Molte le assenze. Lo spirito operaio vince ogni sfortuna.
OCM PORTOGRUARO TV 0
FAIZANE' VI 3
OCM PORTOGRUARO: Milan n.e, Pilot 0, Stefanuto 0, Biason 0, Bonosso 8, Bassi n.e, Lian 13, Zoia 6, Piovesan 9, Paganin 3, Pertacche (L) 0. Allenatore: Pilot
Battute punto: 2, battute sbagliate: 12, muri punto: 4.
FAIZANE': Roman 1, Poletto 15, Dalla Fina 0, Brazzale 4, Rebeschini 8, Casalin 6, Dalla Costa n.e, Filippi 8, Ballico 16, De Giorgio n.e, Panizzon n.e, Simonato (L) 0. Allenatore: Soliman.
Battute punto: 7, battute sbagliate: 7, muri punto: 5.
PARZIALI: 17-25 / 24-26 / 22-25
ARBITRI: Gambarotto (TV), Paone (TV).

Portogruaro 14 Gennaio 2017
Alla vigilia di questa gara le incognite erano molte. La sosta natalizia di quasi un mese, la lunga assenza del libero Manfron, tenuto a riposo da un virus influenzale che lo sta debilitando da molto tempo.L'incidente domestico del laterale Confente, che ha subito la lesione del tendine di una mano, che lo terrà lontano dai campi per qualche mese, ed infine l'influenza che ha messo a letto il giovane libero Dalla Libera. Per Soliman un bel rompicapo, ma alla fine lo spirito operaio che ha sempre contraddistinto questo gruppo ha prevalso su ogni sfortuna, portando a casa una magnifica vittoria.
Partenza sprint per il Portogruaro, i quattro battitori in salto provano a mettere in difficoltà la ricezione ospite, contrastata efficacemente dal libero Simonato. Il vantaggio resta dei trevigiani fino al punto di Ballico, che porta le squadre sulla parità 12 a 12. Da questo momento è solo un crescendo per il FaiZanè,infine la piazzata vincente di Poletto porta il punto della chiusura del parziale.
Nel secondo set il Portogruaro punta tutto sulla battuta in salto e questa raggiunge il fine. Due ace e alcune ricezioni difficoltose, portano i padroni di casa sul 14 a 8. Da questo momento entra lo spirito operaio. Due stamponi a muro del centrale Rebeschini sui due schiacciatori più pericolosi: Lian e Piovesan, la battuta tattica imposta da Soliman danno inizio alla rimonta. L'aggancio avviene sul 15 a 15 con un attacco di Ballico, poi si soffre fino alla fine.L'attacco vincente del Fai chiude la seconda frazione di gioco.
Momento di sbandamento per Zanè nella prima parte del terzo set che permette al Portogruaro di accumulare un nuovo consistente vantaggio 13 a 8. Il Fai vuole vincere per dedicare la vittoria a chi è a casa e come nel parziale precedente inizia la rimonta. Il Porto sente il fiato sul collo degli avversari e commette diversi errori. La lotta resta comunque dura ma ormai i ragazzi di Soliman sono lanciati e tocca a Capitan Poletto mettere a terra il diagonale che chiude l' incontro.