


DUAL VOLLEY DOSSOBUONO: 1
OLIMPIA AVOLLEY SCHIO: 3
DUAL VOLLEY: Da Ronco11, Perin 0, Cagiano 15, Fiocco n.e, Albertini 4, Giangaspero n.e, Di Santillo n.e, Ayachi 14, Sterzi 8, Tomelleri 14, Bortolazzi n.e, Mazzi n.e, Menazza (1°L) 0, Armanni (2°L) 0. 1° All. Rotari , 2° All. Lorenzi.
Battute punto: 7, battute errate: 18, muri punto: 6.
OLIMPIA AVOLLEY SCHIO: Martinelli 5, Moresco 0,Guarda 0, De Giorgio 17, Schiro 0, El Hajjajy n.e, Meda 12, Annoni 0, Baggio 9, Dario 8, Pietribiasi 0, Balasso 6, Manfron (1°L) 0, Cazzola (2°L) 0. 1° All. Soliman, 2° ALL. Pettinà.
Battute punto: 3, Battute errate: 12, muri punto: 5.
Parziali: 23-25 / 20-25 / 25-11 / 30-32.
Arbitri: Galati (VR), Marmorato (VR).
Dossobuono 16 novembre 2025.
Una vera e propria battaglia fino all'ultima goccia di sudore. Il Dual Volley ha venduto cara la pelle e la posizione in classifica non è conforme a quanto di buono ha dimostrato in campo.
l'Olimpia Avolley Schio più volte in difficoltà riesce a placare l'esuberanza avversario solo ai vantaggi in un lungo ed impegnativo 4° set.
Sabato prossimo alle ore 20.30 al PalaZanè arriva la prima della classe il VLC Slimar Chioggia, formazione molto esperta e prima candidata al passaggio in serie B. Vi aspettiamo numerosi.
1° Set: Il Dual forza il servizio e questo gli permette di rimanere a ruota degli ospiti. Il parziale rimane in equilibrio fino al 23 a 23. Meda mette a terra la palla del 24 a 23 e un errore in attacco del Dual chiude il set, 23 a 25.
2° Set: Parte bene l'Olimpia Avolley, Il primo tempo di Dario porta il punteggio sul 10 a 6, vantaggio che viene mantenuto fino alla fine.
3° Set: il Dual reagisce ed infila un 3 a 0. I vicentini calano la precisione in ricezione e in attacco mettono pochi punti. L'ace di Albertini porta i veronesi sul 19 a 9. Soliman fa girare tutta la squadra ma il divario è notevole e il Dual chiude con la schiacciata vincente di Cagiano.
4° Set: Inizio in pieno equilibrio fino al 6 a 6, poi il Dual prova l'allungo e si porta sul 17 a 13. L'Olimpia Avolley stringe i denti e i due ace consecutivi di Meda riportano in parità le due squadre 20 a 20 e si continua a lottare punto su punto fino ai vantaggi. Balasso infila il 31 a 30 e la palla che scotta la mette giù l'opposto De Giorgio che chiude un incontro molto intenso.








